(cod. P_947)
A cura del Dipartimento di Biologia, Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Con:
Domenico Fulgione, Dipartimento di Biologia, Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Valeria Maselli, Dipartimento di Biologia, Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Maria Buglione, Dipartimento di Biologia, Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Anna Di Cosmo, Dipartimento di Biologia, Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Gianluca Polese, Dipartimento di Biologia, Università degli Studi di Napoli “Federico II”
La biodiversità animale, sia terrestre che marina, riguarda specie che intessono una relazione reciproca. Questa relazione può essere di natura trofica, spaziale o di altro tipo, ma tale da creare una rete complessa di specie vegetali e animali da cui dipende l’equilibrio delle comunità.
Gli equilibri che queste reti naturali instaurano, possono essere stabili, instabili e indifferenti nei confronti di impatti derivanti dai cambiamenti climatici globali o altre azioni di origine antropica.
Vieni a conoscere i quattro modelli di comunità su cui si basa la biodiversità terrestre e marina; ogni equilibrio riferito a queste specie può essere impattato e, attraverso una ricostruzione tridimensionale, si può vedere l’effetto che esso sortisce in termini di variazione e ritorno ad un punto di equilibrio.