(cod. P_927)
A cura del Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali, Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Con:
Lorenzo Riccio, Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali, Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Davide De Biase, Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali, Università degli Studi di Napoli “Federico II”
L’accostamento di scienza ed arte può apparire, per molti, una contraddizione; tuttavia questi due mondi non sono così distanti come potrebbe sembrare e hanno diversi punti di contatto. Nonostante molti artisti possano sentirsi ben lontani dall’universo scientifico, molti altri ne hanno sicuramente subito il fascino imparando a trarre dalla scienza ispirazione, nozioni e addirittura strumenti tecnici di lavoro. Curiosamente, non è raro che molti scienziati si sentano artisti del loro settore, sia esso la matematica, la fisica, la biologia o la ricerca in generale. Innegabilmente sia l’artista che lo scienziato condividono la medesima passione verso un lavoro che ha come cardine lo spirito di osservazione per il mondo che li circonda ed i suoi attori principali, siano essi uomini nostri simili, paesaggi, particelle elementari o batteri. Scopriamo insieme questo connubio!