SALA BYTE

ore 9.30, 10.30, 11.30, 12.30

(cod. P_854)

A cura dell’Istituto di Scienze Marine ISMAR-CNR

Con:

Luca Giorgio Bellucci, Istituto di Scienze Marine ISMAR-CNR

Armida Torreggiani, Istituto per la sintesi organica e la fotoreattività_CNR-ISOF

Alberto Zanelli, Istituto per la sintesi organica e la fotoreattività_CNR-ISOF

Lorenzo Forini, Istituto per la sintesi organica e la fotoreattività_CNR-ISOF

Attualmente la combinazione degli effetti della pandemia e degli eventi geopolitici hanno rivelato in maniera allarmante la criticità a livello globale del reperimento delle materie prime. Inoltre, come unica prospettiva per poter affrontare un futuro sostenibile ci si sta avviando verso la transizione a tecnologie verdi e all’utilizzo di fonti di energia rinnovabili o a basse emissioni di carbonio. Questo sta sostanzialmente spostando il nostro ruolo dall’essere consumatori di materie prime in una economia di tipo lineare, ad utilizzatori di materie prime in una economia di tipocircolare. Materie prime come legno, carbone, petrolio, benzina e persino uranio vengono consumate fisicamente durante il loro utilizzo e non possono essere recuperate. Tuttavia molti componenti delle moderne tecnologie non vengono consumati (ad esempio la maggior parte dei metalli mantiene le proprietà originali anche dopo il riciclaggio) e possono pertanto essere recuperati e riutilizzati. Lo sviluppo basato sull’economia circolare è sostenuto in tutta Europae nel mondo. Vieni a giocare con noi con i temi dell’economia circolare!

Questa attività rientra tra le iniziative per la celebrazione del Centenario del Consiglio Nazionale delle Ricerche ed è realizzata nell’ambito del progetto Nazionale del CNR “Change The Game: Giocare per prepararsi alle sfide future” e del progetto Europeo “Raw Matters Ambassadors at Schools” (https://rmschools.eu/).

22/11/2022 @9:30
09:30 — 14:00 (4h 30′)

22 Novembre 2022 · MARTEDÌ, SVILUPPO SOSTENIBILE

PRENOTA