(cod. P_820)
A cura del Dipartimento di Ingegneria elettrica e delle Tecnologie dell’Informazione, Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Con:
Stefano Marrone, Dipartimento di Ingegneria elettrica e delle Tecnologie dell’Informazione, Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Giovanni Giacco, Dipartimento di Ingegneria elettrica e delle Tecnologie dell’Informazione, Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Carlo Sansone, Dipartimento di Ingegneria elettrica e delle Tecnologie dell’Informazione, Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Il termine carbon neutrality si riferisce ad un recente insieme di attività che mirano a compensare le emissioni di CO2 prodotte dall’uomo (ad esempio con le auto, usando i computer, etc) tramite l’accumulo di CO2 possibile grazie alle piante. Sebbene le piante svolgano efficacemente questo lavoro da tempo, stimare quanta CO2 è effettivamente riassorbita è un compito non banale. Di recente l’uso dell’Intelligenza Artificiale si sta rivelando un valido aiuto in questo processo. Scopriamo insieme come sia possibile utilizzarla per stimare quanta CO2 le piante riescono ad assorbire, e quindi come poi utilizzare tali stime per “pianificare” riqualificazioni del verde in città.