(cod. P_817)

A cura del Dipartimento di Ingegneria elettrica e delle Tecnologie dell’Informazione, Università degli Studi di Napoli “Federico II”

Con:

Stefano Marrone, Dipartimento di Ingegneria elettrica e delle Tecnologie dell’Informazione, Università degli Studi di Napoli “Federico II”

Michela Gravina, Dipartimento di Ingegneria elettrica e delle Tecnologie dell’Informazione, Università degli Studi di Napoli “Federico II”

Salvatore Capuozzo, Dipartimento di Ingegneria elettrica e delle Tecnologie dell’Informazione, Università degli Studi di Napoli “Federico II”

Carlo Sansone, Dipartimento di Ingegneria elettrica e delle Tecnologie dell’Informazione, Università degli Studi di Napoli “Federico II”

Giuseppe Cringoli, Dipartimento di Ingegneria elettrica e delle Tecnologie dell’Informazione, Università degli Studi di Napoli “Federico II”

Laura Rinaldi, Dipartimento di Ingegneria elettrica e delle Tecnologie dell’Informazione, Università degli Studi di Napoli “Federico II”

Maria Paola Maurelli, Dipartimento di Ingegneria elettrica e delle Tecnologie dell’Informazione, Università degli Studi di Napoli “Federico II”

Antonio Bosco, Dipartimento di Ingegneria elettrica e delle Tecnologie dell’Informazione, Università degli Studi di Napoli “Federico II”

Il KFM (acronimi di Kubic FLOTAC Miscroscope) è una soluzione innovativa per medici e ricercatori composta da un microscopio digitale per l’analisi di campioni fecali mirata all’individuazione di uova di parassiti, un server dedicato che si occupa di riconoscere queste uova a partire dalle immagini ottenute dal microscopio grazie ad una rete neurale addestrata ad-hoc e una app client che funge da tramite tra il microscopio e il server e che permette l’ottenimento di report delle scansioni effettuate. Grazie alle dimensioni compatte del microscopio, alla sua adattabilità ad apparati all’avanguardia per la sedimentazione dei campioni quali il FLOTAC e il Mini FLOTAC, alla potenza del server e all’applicazione user-friendly, il KFM permette di generare referti, altrimenti ottenibili nel giro di settimane, in maniera semplice ed immediata, come potrete osservare dalla nostra demo. Vieni ad esplorarlo da vicino!

27/11/2022 @10:00
10:00 — 17:00 (7h)

27 Novembre 2022 · DOMENICA, SALUTE

PRENOTA