(cod. P_781)
A cura dell’Istituto di Scienze Applicate e Sistemi Intelligenti_CNR-ISASI
Coordinamento: Simona De Luca, Silvia Romano, Istituto di Scienze Applicate e Sistemi Intelligenti_CNR-ISASI
Con:
Silvia Romano, Istituto di Scienze Applicate e Sistemi Intelligenti_CNR-ISASI
Giuseppe Coppola, Istituto di Scienze Applicate e Sistemi Intelligenti_CNR-ISASI
Principia Dardano, Istituto di Scienze Applicate e Sistemi Intelligenti_CNR-ISASI
Maria Antonietta Ferrara, Istituto di Scienze Applicate e Sistemi Intelligenti_CNR-ISASI
Maurizio Casalino, Istituto di Scienze Applicate e Sistemi Intelligenti_CNR-ISASI
Roberto Russo, Istituto di Scienze Applicate e Sistemi Intelligenti_CNR-ISASI
Esploriamo insieme la diagnostica non invasiva per le opere d’arte e gli esseri umani, le applicazioni di ottica, intelligenza artificiale e nanomateriali in ambiti che vanno dall’ambiente alla medicina d’avanguardia. I ricercatori di vari gruppi e laboratori, tutti con una forte componente applicativa, dimostrano come la fantascienza diventa scienza e questa poi produce soluzioni per i problemi della quotidianità. Ad esempio, cos’è e come si produce un ologramma? Come si può leggere un antico papiro senza neanche aprirlo? Come una goccia di sangue diventa un sensore microscopico? Come un piccolo cerotto può contenere tantissimi microaghi che dosano un medicinale rilasciandolo lentamente? Una vernice può sostituire decine di pannelli solari? … e tanto altro ancora.