(cod. P_766)
A cura del Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile_ENEA
Con:
Vera La Ferrara, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile_ENEA
Manuela Ferrara, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile_ENEA
Antonio Citarella, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile_ENEA
Antonella De Maria, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile_ENEA
Gabriella Rametta, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile_ENEA
Le fonti di energia rinnovabile rappresentano il principale strumento per raggiungere la neutralità climatica entro il 2050 come previsto dagli obiettivi di decarbonizzazione. La transizione energetica rappresenta una sfida che può essere affrontata unendo le diverse competenze tecnologiche. Vi presentiamo un modello di casa dove sono presenti le varie soluzioni che permettono di vivere in una casa a risparmio energetico: pannelli solari fotovoltaici (fissi e mobili), pannelli solari termici, mini pale eoliche, batterie di accumulo e di ricarica, serra fotovoltaica, compostiera, sensori di gas, umidità e temperatura, il tutto gestito tramite programmazione con Arduino, utile per pianificare i consumi di energia, ridurre gli sprechi e monitorare la sicurezza della casa. Vediamo insieme come funzionano e come sono stati realizzati i vari modelli esposti utilizzando stampante 3D, taglio laser e autocad. Non mancano esperimenti interattivi con celle solari sia commerciali che innovative a base di perovskite ma anche con celle solari realizzate utilizzando alimenti e materiali di uso comune.