(cod. P_757)

A cura del Dipartimento di Ingegneria, Università degli Studi del Sannio

Con:

Luca De Vito, Dipartimento di Ingegneria, Università degli Studi del Sannio

Negli ultimi anni si è prestata sempre più attenzione allo sviluppo di sistemi per l’acquisizione e il monitoraggio a distanza dei parametri vitali di pazienti. Tali dispositivi prendono il nome di Wearable Health Device (WHD) e tipicamente consistono in un indumento, come ad esempio una maglietta o una canottiera, nel quale vengono integrati un elevato numero di sensori intelligenti capaci di acquisire i segnali relativi ai parametri fisiologici di una persona in maniera non intrusiva.

Il progetto ATTICUS vuole sviluppare una T-shirt smart in grado di acquisire in tempo reale segnali ECG a 6 derivazioni, l’onda del respiro, misurare le frequenze respiratoria e cardiaca, misurare la temperatura corporea e stimare la risposta galvanica della pelle. In particolare, il sistema invia in modalità continua i dati acquisiti ad un centro di monitoraggio, il quale, mediante Intelligenza Artificiale, rileva anomalie sui segnali stessi e, in tal caso, avverte il medico che conferma la diagnosi e implementa le procedure di emergenza richieste. Vieni a conoscere da vicino il progetto ATTICUS!

27/11/2022 @10:00
10:00 — 17:00 (7h)

27 Novembre 2022 · DOMENICA, SALUTE

PRENOTA