(cod. P_749)

A cura del Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali, Università degli Studi di Napoli “Federico II”

Con:

Alessandro Vastolo Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali, Università degli Studi di Napoli “Federico II”

Monica I. Cutrignelli, Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali, Università degli Studi di Napoli “Federico II”

Laura Rinaldi, Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali, Università degli Studi di Napoli “Federico II”

Serena Calabrò, Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali, Università degli Studi di Napoli “Federico II”

Francesco Vinale, Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali, Università degli Studi di Napoli “Federico II”

Antonio Bosco, Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali, Università degli Studi di Napoli “Federico II”

Dieu donné Kiatti, Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali, Università degli Studi di Napoli “Federico II”

Martina Nocerino, Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali, Università degli Studi di Napoli “Federico II”

Alessia Staropoli, Dipartimento di Agraria, Università degli Studi di Napoli “Federico II”

Giuseppina Iacomino, Dipartimento di Agraria, Università degli Studi di Napoli “Federico II”

Claudio Gigliotti, Dipartimento di Agraria, Università degli Studi di Napoli “Federico II”

Anastasia Vassetti, Dipartimento di Agraria, Università degli Studi di Napoli “Federico II”

Isabel Munoz, Dipartimento di Agraria, Università degli Studi di Napoli “Federico II”

Negli ultimi anni, la produzione di rifiuti lungo la filiera agroalimentare è aumentata notevolmente. Tuttavia, non tutti sanno che questi scarti in realtà possono rappresentare risorse sostenibili per diverse attività. Ad esempio, in alimentazione animale alcuni scarti delle produzioni agroindustriali, denominati sottoprodotti e co-prodotti, possono rappresentare risorse importanti di energia, proteine o altri nutrienti. Attraverso attività pratiche, è possibile osservare come si formano questi residui durante i processi di trasformazione e le loro caratteristiche nutrizionali. Tramite i risultati ottenuti nella ricerca, è possibile inoltre illustrare i benefici che può apportare l’impiego dei residui in alimentazione animale e per l’ambiente.

25/11/2022 @9:00
09:00 — 14:00 (5h)

25 Novembre 2022 · VENERDÌ, SVILUPPO SOSTENIBILE

PRENOTA