(cod. P_704)
A cura dell’Istituto Italiano di Tecnologia CABHC@CRIB Napoli
Con:
Raffaele Vecchione, Istituto Italiano di Tecnologia CABHC@CRIB Napoli
Raffaele Crispino, Istituto Italiano di Tecnologia CABHC@CRIB Napoli
Concetta di Natale, Istituto Italiano di Tecnologia CABHC@CRIB Napoli
Elena Lagreca, Istituto Italiano di Tecnologia CABHC@CRIB Napoli
Acqua ed olio non si sono mai piaciuti, ma con un piccolo aiuto possono diventare grandi amici. Per poterli avvicinare e raggiungere l’equilibrio tra le due fasi c’è bisogno di una molecola chiamata tensioattivo. Questa presenta una testa polare, che interagisce con l’acqua, ed una coda apolare, che interagisce con l’olio, legandoli tra loro. E non pensate ciò avvenga solo nei laboratori chimici, perché di esempi attorno a noi ce ne sono molteplici, a partire dal latte fino ad arrivare alla maionese in cui i tensioattivi sono rappresentati rispettivamente dal succo di limone e dalle proteine che stabilizzano i carboidrati e i grassi nell’acqua.
Vieni a scoprire con noi come ottenere un equilibrio tra acqua e olio, così da non far più “impazzire” la tua maionese.
Attraverso semplici esperimenti crea la tua personale emulsione e scopri il ruolo dei tensioattivi.