(cod. P_701)
A cura dell’Istituto Italiano di Tecnologia CABHC@CRIB Napoli
Con:
Raffaele Vecchione, Istituto Italiano di Tecnologia CABHC@CRIB Napoli
Alessandro Attanasio, Istituto Italiano di Tecnologia CABHC@CRIB Napoli
Francesco Rippa, Istituto Italiano di Tecnologia CABHC@CRIB Napoli
In natura non esistono rifiuti: lo scarto di una specie diventa la risorsa di un’altra grazie ad un efficiente meccanismo di riciclo. Nell’ottica dello sviluppo sostenibile, l’uso di dispositivi meno impattanti e alla portata di tutti potrebbe davvero cambiare lo scenario mondiale. Una delle soluzioni più promettenti e attuali è data dai microaghi polimerici. Questi particolari dispositivi sono in grado di veicolare in maniera indolore ed efficiente diversi tipi di farmaci, vaccini e prodotti cosmetici, senza doversi rivolgere a personale qualificato per il loro utilizzo. I microaghi sono un grande passo verso un modello di società in equilibrio con l’ambiente perché completamente assorbibili dall’organismo, evitando così la produzione di scarti. Attraverso l’utilizzo di uno stereomicroscopio, vieni a conoscere da vicino patch di microaghi polimerici, prove di dissoluzione in mezzo fosfato salino per simulare l’ambiente fisiologico e prove di indentazione in un mezzo viscoelastico. Scopriamo come per tutti sia semplice e sicuro utilizzare questi piccoli ma incredibili dispositivi.