(cod. P_657)
A cura del Dipartimento di Farmacia, Università degli Studi di Salerno
Con:
Pasquale del Gaudio, Dipartimento di Farmacia, Università degli Studi di Salerno
La pandemia da COVID-19 ci ha messi di fronte allo squilibrio tra uomo e natura, alla nostra vulnerabilità, all’arbitrarietà dell’organizzazione sociale e del concetto stesso di salute pubblica. Questo cataclisma è stata l’occasione per ripensare la nostra scala di valori e i nostri modelli di riferimento, riconoscendo che la salute dell’uomo è in equilibrio con quella dell’ecosistema che lo circonda.
Vieni a scoprire il progetto “Salute: in bilico tra speranze e nuove scoperte” che ha come obiettivo principale quello di mostrare come le ultime ricerche scientifiche possono avere un impatto importante nel guidare i futuri stili di vita e come alcune delle pratiche suggerite trovino riscontro in strategie antiche. A tale obbiettivo si affianca quello di una “educazione alla salute” mirata soprattutto a pazienti con maggiore consapevolezza di questi interventi, finalizzati al rallentamento dei processi d’invecchiamento, e quindi di malattia, permettendo di rimanere fisicamente e mentalmente sani più a lungo.