(cod. P_617)

A cura del Dipartimento di Architettura, Università degli Studi di Napoli “Federico II”

Con:

Alfonso Morone, Dipartimento di Architettura, Università degli Studi di Napoli “Federico II”

Mario Botte

Susanna Parlato, Dipartimento di Architettura, Università degli Studi di Napoli “Federico II”

Iole Sarno, Dipartimento di Architettura, Università degli Studi di Napoli “Federico II”

Guilherme Nicolau Adad, Dipartimento di Architettura, Università degli Studi di Napoli “Federico II”

Barbara Liguori, Dipartimento di Chimica e Materiali e Produzione Industriale, Università degli Studi di Napoli “Federico II”

Letizia Verdolotti, Istituto per i Polimeri Compositi e Biomateriali_CNR-IPCB

Carmine Guarino, DST Dipartimento di Scienze e Tecnologie Università degli Studi del Sannio

Antonello Prigioniero, DST Dipartimento di Scienze e Tecnologie Università degli Studi del Sannio

AURA è un’iniziativa fortemente interdisciplinare con il coinvolgimento di industrial designer, botanici, informatici, ingegneri dei materiali, esperti di comunicazione, urbanisti, pedagogisti ed economisti.

AURA sta sperimentando una nuova famiglia di manufatti che integrano la capacità di depurazione dell’aria da parte delle piante con sistemi sensoristici di misurazione della qualità dell’aria e di dati meteo, sperimentando una nuova integrazione tra sistemi artificiali e naturali.

I sistemi di realizzazione dei manufatti AURA si avvalgono diffusamente di sistemi di digital manufacturing e dell’uso di biomateriali completamente riciclabili.

I manufatti in cui sono inseriti i sistemi di purificazione dell’aria attraverso le piante, biofiltri, e le componenti elettroniche sensoristiche, sono caratterizzati dall’essere al contempo “green” e “smart”, e sono utilizzabili in vari contesti quali l’arredo urbano, la didattica innovativa, le NBS – Nature Based Solution.

Nel primo caso ci si riferisce sia agli elementi più classici quali panchine, pensiline, rastrelliere, etc che a quelli più innovativi quali aree relax e smart working. Nel secondo caso si fa riferimento a kit educativi per gli studenti delle scuole dei vari ordini e grado, nel terzo a muri e tetti verdi e ad altre installazioni similari.

22/11/2022 @9:00
09:00 — 14:00 (5h)

22 Novembre 2022 · MARTEDÌ, MANIFATTURA DIGITALE 4.0

PRENOTA