(cod. P_612)
A cura dell’Istituto di Scienze e Tecnologie per l’Energia e la Mobilità Sostenibili_CNR-STEMS
Con:
Michela Alfè, Istituto di Scienze e Tecnologie per l’Energia e la Mobilità Sostenibili_CNR-STEMS
Barbara Apicella, Istituto di Scienze e Tecnologie per l’Energia e la Mobilità Sostenibili_CNR-STEMS
Francesca Cerciello, Istituto di Scienze e Tecnologie per l’Energia e la Mobilità Sostenibili_CNR-STEMS
Ezio Mancaruso, Istituto di Scienze e Tecnologie per l’Energia e la Mobilità Sostenibili_CNR-STEMS
Franco Marra, Istituto di Scienze e Tecnologie per l’Energia e la Mobilità Sostenibili_CNR-STEMS
Renata Migliaccio, Istituto di Scienze e Tecnologie per l’Energia e la Mobilità Sostenibili_CNR-STEMS
Maria Maddalena Oliano, Istituto di Scienze e Tecnologie per l’Energia e la Mobilità Sostenibili_CNR-STEMS
Fabrizio Reale, Istituto di Scienze e Tecnologie per l’Energia e la Mobilità Sostenibili_CNR-STEMS
Maria Elena Russo, Istituto di Scienze e Tecnologie per l’Energia e la Mobilità Sostenibili_CNR-STEMS
Antonio Tregrossi, Istituto di Scienze e Tecnologie per l’Energia e la Mobilità Sostenibili_CNR-STEMS
Avventuriamoci in un avvincente viaggio nei principi e nelle tecnologie alla base del corretto utilizzo di alcune fonti energetiche. Scopri l’effetto dannoso sull’ambiente dei prodotti di combustione da sorgenti stazionarie e da motori e le potenzialità del loro riutilizzo, in diversi modi e sistemi, come mattoncini per fare nuovi materiali. Osserva come la diversificazione delle fonti di combustibili, incluso l’uso dell’idrogeno come vettore energetico, sia l’unica strada percorribile per garantire la sostenibilità della progressiva riduzione dell’uso di combustibili fossili. Nuove tecnologie sono allo studio per rendere possibile la combustione di materiali differenti ed il letto fluido è tra le più promettenti. Scopri le sue proprietà mediante alcune attività sperimentali.