(cod. P_605)

A cura dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (sezioni Osservatorio Vesuviano, Osservatorio Etneo, Bologna, Palermo, Pisa)

Con:

Romano Camassi, INGV sezione di Bologna

Micol Todesco, INGV sezione di Bologna

Vincenza Maiolino, INGV Osservatorio Etneo

Paolo Madonia, INGV Osservatorio Etneo

Spina Cianetti, INGV sezione di Pisa

Giorgio Capasso, INGV sezione di Palermo

Concetta Felli, INGV sezione di Palermo

Loredana Napoli, INGV sezione di Palermo

Daniele Melini, INGV sezione di Sismologia e Tettonofisica

Maddalena De Lucia, INGV Osservatorio Vesuviano

Giuliana Alessio, INGV Osservatorio Vesuviano

Gianmarco Buono, INGV Osservatorio Vesuviano

Girolamo Milano, INGV Osservatorio Vesuviano

Lucia Pappalardo, INGV Osservatorio Vesuviano

L’INGV svolge attività di ricerca e monitoraggio per lo studio dei terremoti, dei vulcani e delle tematiche ambientali.

Partendo dall’osservazione dei disequilibri globali che rendono la Terra dinamica scopri, step by step e attraverso plastici, dimostrazioni  con strumentazioni scientifiche, exhibit interattivi, rocce e video, le manifestazioni della dinamica terrestre in Italia e in Campania, sede di vulcani attivi e forti terremoti.

Non solo crosta e mantello; anche l’atmosfera terrestre è sede di disequilibri. Negli ultimi anni osserviamo cambiamenti climatici che portano a trasformazioni irreversibili dell’ambiente. Con una serie di opere grafiche realizzate da studenti di un Liceo Artistico affrontiamo alcuni temi centrali dell’emergenza climatica: l’effetto serra, il riscaldamento globale, l’innalzamento dei mari, lo sviluppo sostenibile.

E ancora, quanto ne sai di acidità e di salinità delle acque? Assaggia vari tipi di acque minerali, e ordinale in base alla tua percezione di acidità e salinità.

E infine, tutti a osservare le nostre immagini riprese dalla telecamera termica, il campionamento dei gas su un modello di fumarola vulcanica e con il sismografo il tremore del suolo causato dai nostri movimenti.

La Terra è un mondo da esplorare divertendosi, e i ricercatori dell’INGV vi accompagneranno in questo viaggio.

25/11/2022 @9:00
09:00 — 14:00 (5h)

25 Novembre 2022 · VENERDÌ, SVILUPPO SOSTENIBILE

PRENOTA