(cod. P_600)
A cura del Dipartimento di Ingegneria, Università degli Studi di Napoli “Parthenope”
Con:
Nicola Massarotti, Dipartimento di Ingegneria, Università degli Studi di Napoli “Parthenope”
Simona Di Fraia, Dipartimento di Ingegneria, Università degli Studi di Napoli “Parthenope”
Alessandro Maione, Dipartimento di Ingegneria, Università degli Studi di Napoli “Parthenope”
Alessandro Mauro, Dipartimento di Ingegneria, Università degli Studi di Napoli “Parthenope”
Remo Santagata, Dipartimento di Ingegneria, Università degli Studi di Napoli “Parthenope”
Laura Vanoli, Dipartimento di Ingegneria, Università degli Studi di Napoli “Parthenope”
Un equilibrio fondamentale per il pianeta è quello tra energia e ambiente, per garantire la sostenibilità delle attività antropiche. Le notevoli disparità nell’accesso all’energia sia tra aree geografiche che tra diverse fasce della popolazione creano forti tensioni sociali e politiche, anche a causa della dipendenza da fonti fossili, localizzate in poche aree geografiche con costi che stanno diventando non sostenibili per molte fasce di popolazione, anche in aree economicamente sviluppate. Le relative emissioni di gas serra producono effetti climalteranti che spesso impattano proprio sulle popolazioni che meno utilizzano queste risorse. Vieni a verificare, attraverso dimostrazioni scientifiche, come raggiungere un maggiore EQUILIBRIO tra attività umane, energia e ambiente, preservando gli ecosistemi, e allo stesso tempo garantendo maggiore giustizia sociale.