(cod. P_594)

A cura del Dipartimento di Scienze della Terra, dell’Ambiente e delle Risorse, Università degli Studi di Napoli “Federico II”

Con:

Flocco Daniela, Dipartimento di Scienze della Terra, dell’Ambiente e delle Risorse, Università degli Studi di Napoli “Federico II”

Ester Piegari, Dipartimento di Scienze della Terra, dell’Ambiente e delle Risorse, Università degli Studi di Napoli “Federico II”

Alessandro Iannace, Dipartimento di Scienze della Terra, dell’Ambiente e delle Risorse, Università degli Studi di Napoli “Federico II”

Italo Testa, Dipartimento di Fisica “E. Pancini”, Università degli Studi di Napoli “Federico II”

Nel corso della sua storia, il clima della Terra è continuamente variato, riflettendo le complesse interazioni e dipendenze tra le diverse componenti che costituiscono il sistema Terra. In particolare, durante l’ultimo milione di anni il nostro pianeta ha sperimentato cicli di riscaldamento e raffreddamento della durata di circa 100.000 anni, durante i quali le temperature medie globali hanno presentato aumenti e diminuzioni fino a circa 5°C, ogni volta portando la Terra in un’era glaciale e poi nuovamente in un’era temperata. Si ritiene che questo ciclo sia associato a cambiamenti regolari nell’orbita terrestre che alterano l’intensità dell’energia solare che il pianeta riceve.
Vieni a verificare alcuni dei principi chiave su cui si basano i delicati equilibri climatici del nostro pianeta. I partecipanti possono misurare l’aumento di temperatura causato da un aumento di anidride carbonica, osservare campioni di roccia per imparare come i geologi ottengono preziose informazioni sul clima del passato attraverso lo studio dei fossili contenuti nei sedimenti marini, scoprire come le proprietà di densità, temperatura e salinità delle acque oceaniche siano determinanti per il sistema di correnti oceaniche e come questo svolga un ruolo fondamentale per regolare il clima.

23/11/2022 @9:00
09:00 — 14:00 (5h)

23 Novembre 2022 · MERCOLEDÌ, ARTE & SCIENZA & SOCIETÀ

PRENOTA