(cod. P_577)

A cura del Dipartimento di Scienze e Tecnologie, Università degli Studi del Sannio

Con:

Maria Moreno, Dipartimento di Scienze e Tecnologie, Università degli Studi del Sannio

Elena Silvestri, Dipartimento di Scienze e Tecnologie, Università degli Studi del Sannio

Federica Cioffi, Dipartimento di Scienze e Tecnologie, Università degli Studi del Sannio

Antonia Giacco, Dipartimento di Scienze e Tecnologie, Università degli Studi del Sannio

Stefania Iervolino, Dipartimento di Scienze e Tecnologie, Università degli Studi del Sannio

Giovanna Marcurio, Dipartimento di Scienze e Tecnologie, Università degli Studi del Sannio

Quando svolgiamo attività fisica sia in palestra che all’aperto abbiamo una maggiore esigenza di bere. Ti sei mai chiesta/chiesto il perché? Hai idea di come le nostre cellule si comportano in caso di perdita eccessiva di sudore? Se le perdite non vengono reintegrate si andrà incontro a disidratazione, che può determinare un calo delle prestazioni fisiche. La disidratazione diminuisce il volume plasmatico, l’attività cardiaca, la sudorazione, il flusso ematico cutaneo, la capacità di resistenza, pertanto, è’ importante ripristinare l’equilibrio idro-salino affinché le cellule possano funzionare in modo corretto. Le membrane plasmatiche che avvolgono le nostre cellule sono delle membrane semipermeabili, che consentono il passaggio diretto, mediante osmosi, delle molecole di piccole dimensioni (come acqua e urea), ma non di quelle a maggior peso molecolare (come proteine, amminoacidi e zuccheri). Gli equilibri osmotici nei fluidi corporei sono quindi essenziali per garantire alle cellule un ambiente ottimale in cui vivere. Scopriamo insieme come ciò avviene effettuando simulazioni di variazioni di volume cellulare che ti permetteranno di verificare i fenomeni osmotici attraverso le membrane cellulari. 

24/11/2022 @9:00
09:00 — 14:00 (5h)

24 Novembre 2022 · GIOVEDÌ, SALUTE

PRENOTA