(cod. P_535)
A cura dell’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile_ENEA
Con:
Carmela Borriello, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile_ENEA
Sabrina Portofino, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile_ENEA
Sergio Galvagno, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile_ENEA
Loredana Tammaro, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile_ENEA
Riccardo Miscioscia, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile_ENEA
Giuseppe Pandolfi, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile_ENEA
Per salvaguardare le risorse della Terra e la vita stessa del pianeta è fondamentale attuare un radicale cambio di rotta sia nei sistemi di produzione sia nei nostri consumi, e puntare a raggiungere una forma di equilibrio tra attività antropica e rispetto per l’ambiente.
La ricerca di una maggiore sostenibilità nei processi produttivi è diventata ormai un concetto fondamentale anche per le Case auto che si pongono come obiettivo a lungo termine il raggiungimento della neutralità carbonica. Un risultato che dipende dall’utilizzo di energie rinnovabili e di materiali riciclati a ridotto impatto ambientale.
Parliamo, dunque, di progettazione ecosostenibile, riciclaggio e riutilizzo a fine vita effettuando una panoramica del settore aeronautico. Attraverso l’analisi dei componenti di un aereo sarà possibile conoscere le possibili alternative proposte dalla ricerca moderna per la presentazione di nuovi materiali (più leggeri, antighiaccio, riciclabili, a memoria di forma), di combustibili alternativi (biocarburanti), di nuovi motori per consentire la riduzione di emissioni di gas serra e del possibile riutilizzo dei vari componenti a fine vita.
Mediante esperimenti interattivi si dimostrano le proprietà di questi nuovi materiali. Infine, scopri come usare materiale riciclato per produrre semplici oggetti.