(cod. P_517)
A cura dell’Istituto Per la Protezione Sostenibile delle Piante_CNR-IPSP
Con:
Fortuna Miele, Istituto Per la Protezione Sostenibile delle Piante_CNR-IPSP
Ascolese Roberta, Istituto Per la Protezione Sostenibile delle Piante_CNR-IPSP
De Benedetta Flavia, Istituto Per la Protezione Sostenibile delle Piante_CNR-IPSP
Figlioli Laura, Istituto Per la Protezione Sostenibile delle Piante_CNR-IPSP
Pace Roberta , Istituto Per la Protezione Sostenibile delle Piante_CNR-IPSP
Carbone Carmela, Istituto Per la Protezione Sostenibile delle Piante_CNR-IPSP
Pica Feliciana, Istituto Per la Protezione Sostenibile delle Piante_CNR-IPSP
Meola Vincenzo, Istituto Per la Protezione Sostenibile delle Piante_CNR-IPSP
In natura coesistono tantissime forme di vita che interagiscono tra loro contribuendo a costituire un ambiente in equilibrio. Infatti, la catena alimentare si autoregola in modo tale da mantenere costante la densità delle popolazioni. Negli agroecosistemi, molti insetti, definiti “pest”, minacciano le produzioni agricole provocando danni alle colture. Esistono però tanti insetti “utili” che favoriscono le colture (come gli impollinatori) o che le “proteggono”, in quanto predatori o parassitoidi di insetti dannosi. Questi ultimi, vengono definiti limitatori naturali.
Scopri le numerore curiosità relative al mondo degli insetti; metti alla prova la tua conoscenza in ambito entomologico dimostrando di saper riconoscere gli insetti dannosi da quelli utili. Inoltre, hai la possibilità di vedere dal vivo un allevamento tritrofico (pianta-fitofago-parassitoide) e un allevamento di mosche della frutta.