(cod. P_511)
A cura dell’Istituto di Bioscienze e BioRisorse_CNR-IBBR
Con:
Gianna Palmieri, Istituto di Bioscienze e BioRisorse_CNR-IBBR
Marta Gogliettino, Istituto di Bioscienze e BioRisorse_CNR-IBBR
Anna Valenti, Istituto di Bioscienze e BioRisorse_CNR-IBBR
Beatrice Cobucci-Ponzano, Istituto di Bioscienze e BioRisorse_CNR-IBBR
Adele Adamo, Istituto di Bioscienze e BioRisorse_CNR-IBBR
Una delle più importanti sfide al giorno d’oggi è la produzione di energie sostenibili attraverso l’utilizzo di fonti alternative rinnovabili, grazie all’impiego di biomasse naturali che sono convertite in prodotti ad alto valore aggiunto da nuovi biocatalizzatori estremi.
Gli organismi estremofili popolano ambienti estremi e rappresentano una fonte alternativa di biomolecole che possono essere impiegate per la produzione di materiali ecosostenibili ed energie rinnovabili: rappresentando un modello di equilibrio tra la conservazione della biodiversità e la sua valorizzazione. Scopri insieme a noi le strategie ecosostenibili per la produzione green di nuove molecole ad alto valore aggiunto da impiegare per incrementare la sicurezza e la qualità degli alimenti: alla ricerca di un equilibrio tra uomo, cibo e pianeta.