(cod. P_493)

A cura del SISFA – Società Italiana degli Storici della Fisica e dell’Astronomia

Con:

Salvatore Esposito, SISFA – Società Italiana degli Storici della Fisica e dell’Astronomia

Di ritorno dalla campagna d’Egitto al seguito di Napoleone, il giovane Joseph Fourier portò con sé una vera e propria malattia: l’abitudine e il bisogno di un calore estremo, anche durante l’estate! Tale ossessione fece da stimolo ai suoi incomparabili lavori sulla propagazione del calore, i cui risultati – teorici e pratici – da duecento anni ancora “riscaldano” i ricercatori di diversissime branche della scienza. Scopri allora, con la nostra attività, il mondo del calore che ha disvelato lo scienziato francese, con gli esperimenti – ripetuti e originali – che furono alla base della sua analisi, incominciando dai semplici fenomeni sul raffreddamento dei corpi. Insieme con Fourier, ripercorriamo innanzitutto la strada che nel XVIII secolo ha permesso la costruzione di strumenti capaci di misurare quantitativamente la temperatura e il calore dei corpi, dai termometri basati sulla dilatazione termica, ai calorimetri costruiti a partire dalle caratteristiche dei fenomeni dei cambiamenti di stato. Condurremo insieme alcuni esperimenti cruciali ideati e realizzati dall’ingegnoso francese, mirati a capire come il calore si propaga attraverso i corpi, e come la velocità di propagazione dipende dalle loro diverse caratteristiche. Scopri e apprezza tutta la potenza della scienza che si cela dietro la celebre equazione di Fourier.

23/11/2022 @9:00
09:00 — 14:00 (5h)

23 Novembre 2022 · MERCOLEDÌ, SVILUPPO SOSTENIBILE

PRENOTA