(cod. P_471)
A cura di:
- Dipartimento di Fisica, Politecnico di Milano
- Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e della Terra, Università degli Studi di Milano “Bicocca”
- Dipartimento di Biologia, Università degli Studi di Napoli “Federico II”
- Dipartimento di Fusione e Tecnologie per la Sicurezza, Italian National Agency for New Technologies, Energy and Sustainable Economic Development
Con:
Gianlorenzo Bussetti, Dipartimento di Fisica, Politecnico di Milano
Marcello Campione, Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e della Terra, Università degli Studi di Milano “Bicocca”
Rosanna del Gaudio, Dipartimento di Biologia, Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Antonino Pietropaolo, Dipartimento di Fusione e Tecnologie per la Sicurezza, Italian National Agency for New Technologies, Energy and Sustainable Economic Development
Osserva da vicino il ruolo delle forze opposte quando agiscono sullo stesso oggetto, macroscopico o microscopico, per una operazione fondamentale nella sperimentazione e pratica quotidiana: la separazione delle sostanze e/o macromolecole presenti in un miscuglio. Cimentati, dunque, in una sfida a chi raggiunge l’accelerazione più alta utilizzando l’accelerometro di uno smartphone. E ancora, sai riconoscere se il tuo gioiello è davvero prezioso? Infine, sperimenta “l’allenamento di boxe di attacco e difesa” e osserva macromolecole in migrAZIONE.