(cod. P_462)
A cura del Dipartimento di Scienze e Tecnologie, Università degli Studi del Sannio
Con:
Romania Stilo, Dipartimento di Scienze e Tecnologie, Università degli Studi del Sannio
Pasquale Vito, Dipartimento di Scienze e Tecnologie, Università degli Studi del Sannio
Tiziana Zotti, Dipartimento di Scienze e Tecnologie, Università degli Studi del Sannio
Jessica Raffaella Madera, Dipartimento di Scienze e Tecnologie, Università degli Studi del Sannio
Angelapia Tutela, Dipartimento di Scienze e Tecnologie, Università degli Studi del Sannio
Lucrezia Zerillo, Dipartimento di Scienze e Tecnologie, Università degli Studi del Sannio
Immacolata Polvere, Dipartimento di Scienze e Tecnologie, Università degli Studi del Sannio
Silvia D’Andrea, Dipartimento di Scienze e Tecnologie, Università degli Studi del Sannio
Il genoma rappresenta il manuale di istruzione per costruire gli esseri viventi ed è costituito da un lungo filamento, una molecola biologica detta DNA. Il DNA è la molecola della VITA, che fa di noi quello che siamo come essere umani. Ma com’è fatta? Cosa c’è dentro? Che informazioni possiamo ricavare leggendo una sequenza di DNA? Il genoma può essere paragonato al software di un computer e i singoli geni alle istruzioni per far funzionare la macchina, ovvero, il nostro organismo. Alcune sequenze di DNA vengono chiamate geni. Ciò che caratterizza un gene è “avere una funzione”. Si dice, infatti, che i geni “codificano per una proteina”, ovvero esprimono le istruzioni per costruire i mattoncini fondamentali del nostro corpo, le proteine appunto. Scopriamo insieme come estrarre la molecola di DNA dalle cellule e renderla visibile ad occhio nudo per capire insieme come è in equilibrio col mondo che la circonda.