(cod. P_426)

A cura del Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali, Università degli Studi di Napoli “Federico II”

Con:

Aniello Anastasio, Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali, Università degli Studi di Napoli “Federico II”

Raffaele Marrone, Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali, Università degli Studi di Napoli “Federico II”

Il calo di consumo di particolari specie ittiche dipende dalla scarsa conoscenza delle loro caratteristiche nutrizionali, delle condizioni di utilizzo e di conservazione utili per prolungarne la shelf life. Sempre più forte diventa il bisogno di creare canali di comunicazione diretta tra il consumatore e il mondo della scienza, necessari per consentire al cittadino di operare scelte d’acquisto sicure e consapevoli. L’acquisizione di nozioni che consentano di comprendere lo stato di freschezza o la specie di appartenenza dei prodotti ittici più comunemente coinvolti in atti fraudolenti fornirebbe al consumatore la giusta tranquillità e consapevolezza negli acquisti, generando un conseguente aumento delle vendite. Attività laboratoriali in cui I sistemi innovativi di autenticazione di specie basati sull’utilizzo di tecniche molecolari rendono oggi possibile scoprire il riconoscimento dei prodotti ittici, trasformati o interi, per i quali non è possibile un’identificazione morfologica.

22/11/2022 @9:00
09:00 — 14:00 (5h)

22 Novembre 2022 · MARTEDÌ, MARE

PRENOTA