FOYER SUPERIORE
(cod. P_329)
A cura del Dipartimento di Scienze Politiche, Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Con:
Maria Carmela Agodi, Dipartimento di Scienze Politiche, Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Ilenia Picardi, Dipartimento di Scienze Politiche, Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Luca Serafini, Dipartimento di Scienze Politiche, Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Marco Serino, Dipartimento di Scienze Politiche, Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Negli ultimi due anni la pandemia Covid-19 ha accentuato il dibattito, già vivace in realtà da tempo, sul cosiddetto populismo scientifico come un fenomeno che mette a repentaglio la fiducia nella scienza e nella conoscenza scientifica. Nella sfera mediatica etichette come “no-vax”, “no-mask”, sono frequentemente utilizzata per liquidare o stigmatizzare le posizioni di chi esprime i dubbi e le posizioni critiche nei confronti del lavoro di scienziati ed esperti, facendo spesso riferimento ad atteggiamenti “complottisti”, ovvero di chi ritiene che dietro agli accadimenti storico-politici si nascondano trame occulte attivate da “poteri forti” che agiscono al di fuori del controllo della collettività. Prendi parte alla discussione sulle fake news scientifiche insieme ai ricercatori e alle ricercatrici di quattro Università Italiane, Università di Padova, Università Sacro Cuore di Milano, Politecnico di Milano, Università di Napoli Federico II, impegnati in una ricerca sul tema.