SALA AVERROE’

(cod. P_311)

A cura del Dipartimento di Biologia, Università degli Studi di Napoli “Federico II”

Con:

Luigi Rosati, Dipartimento di Biologia, Università degli Studi di Napoli “Federico II”

Rosaria Scudiero, Dipartimento di Biologia, Università degli Studi di Napoli “Federico II”       

Teresa Chianese, Dipartimento di Biologia, Università degli Studi di Napoli “Federico II”      

Angelica Di Matteo, Dipartimento di Biologia, Università degli Studi di Napoli “Federico II”

Sono sempre più frequenti casi di infertilità, in particolare quelli determinati da sostanze inquinanti rilasciate nell’ambiente dall’attività antropica. L’attività dimostrativa ha l’obiettivo di sensibilizzare le generazioni future sugli effetti dell’inquinamento ambientale sulle capacità riproduttive degli individui, sia maschi che femmine. In particolare, prevede di fornire informazioni circa le alterazioni morfologiche e molecolari delle gonadi, indotte dal glifosato, un erbicida molto utilizzato per la coltivazione del grano. I visitatori hanno la possibilità di effettuare un viaggio virtuale in un laboratorio di istologia dove possono toccare con mano l’attività sperimentale alla base dello studio della gametogenesi.

22/11/2022 @10:30
10:30 — 11:30 (1h)

22 Novembre 2022 · MARTEDÌ, SALUTE

PRENOTA