(cod. P_231)

A cura del Dipartimento di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale, Università degli Studi di Napoli “Federico II”

Con:

Martina Salzano de Luna, Dipartimento di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale, Università degli Studi di Napoli “Federico II”

I cambiamenti, che sono alla base dell’evoluzione umana, costringono a muoverci verso un nuovo punto di equilibrio. Il nuovo equilibrio, sempre dinamico, favorisce a sua volta nuovi cambiamenti. La ricerca di uno sviluppo sostenibile è probabilmente il cambiamento più significativo al quale andremo incontro nei prossimi anni. Il DICMaPI ha da tempo messo al centro delle proprie attività l’identificazione di nuovi prodotti e processi che possano attivamente contribuire a questo cambiamento. L’attività proposta si basa su due tipologie di esperimenti interattivi che mostrano come sia possibile depurare acque inquinate da elementi di diversa natura con materiali sintetici e/o naturali. Un primo esempio riguarderà l’impiego di minerali, chiamati zeoliti, che grazie alla loro struttura hanno la capacità di “catturare” ioni metallici presenti in una soluzione. Il secondo esperimento riguarda l’impiego di un polisaccaride naturale, il chitosano, per l’assorbimento di coloranti da soluzione acquosa. L’obiettivo è quello di mostrare due processi chimico-fisici per la purificazione delle acque.

22/11/2022 @9:00
09:00 — 14:00 (5h)

22 Novembre 2022 · MARTEDÌ, SVILUPPO SOSTENIBILE

PRENOTA