(cod. P_206)

A cura dell’Istituto di Scienze dell’Alimentazione_CNR-ISA

Con:

Angela Pennacchio, Istituto di Scienze dell’Alimentazione_CNR-ISA

Cristina Giannattasio, Istituto di Scienze dell’Alimentazione_CNR-ISA

Alessandra Di Concilio, Istituto di Scienze dell’Alimentazione_CNR-ISA

Ogni alimento è caratterizzato da un proprio pH, che deriva dalla sua composizione chimica, e può essere classificato in acido, basico o neutro. Le proteine animali, gli insaccati, l’aceto, gli alcolici e il caffè sono esempi di alimenti acidi. Al contrario molte verdure, la frutta fresca, secca o a guscio, i cereali integrali sono esempi di alimenti basici. La valutazione del pH negli alimenti è fondamentale in quanto l’acidità influisce su consistenza, sapore, aroma e altre caratteristiche del cibo; inoltre, nell’ industria alimentare, il pH svolge un ruolo molto importante nei processi di lavorazione e conservazione degli alimenti. Sono proposte attività laboratoriali e dimostrazioni sul ph e sull’equilibrio di base degli alimenti.

26/11/2022 @10:00
10:00 — 17:00 (7h)

26 Novembre 2022 · SABATO, SALUTE

PRENOTA