(cod. P_173)

A cura della Scuola delle Scienze Umane e Sociali, Università degli Studi di Napoli “Federico II”

Con:

Stefano Consiglio, Scuola delle Scienze Umane e Sociali, Università degli Studi di Napoli “Federico II”

Angelo Abbignente, Dipartimento di Giurisprudenza, Università degli Studi di Napoli “Federico II”

Francesco Bifulco, Dipartimento di Studi Umanistici, Università degli Studi di Napoli “Federico II”

Paola De Vivo, Dipartimento di Scienze Politiche, Università degli Studi di Napoli “Federico II”

Luca Ferri, Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni, Università degli Studi di Napoli “Federico II”

Mita Marra, Dipartimento di Scienze Sociali, Università degli Studi di Napoli “Federico II”

Giancarlo Ragozini, Dipartimento di Scienze Politiche, Università degli Studi di Napoli “Federico II”

Daniela Savy, Dipartimento di Giurisprudenza, Università degli Studi di Napoli “Federico II”

Luigia Simona Sica, Dipartimento di Studi Umanistici, Università degli Studi di Napoli “Federico II”

Mauro Sciarelli, Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni, Università degli Studi di Napoli “Federico II”

Maria Carmela Schisani, Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche, Università degli Studi di Napoli “Federico II”

Maura Striano, Centro di Ateneo Sinapsi/Dipartimento di Studi Umanistici, Università degli Studi di Napoli “Federico II”

La maturazione dell’identità di ogni singolo individuo e le aspettative sul futuro è un tema centrale non solo per l’individuo stesso, ma arriva ad investire l’intera società e la sua organizzazione. Come tutte le cose che hanno a che fare con la vita, la crescita ed un contesto spazio-temporale, anche la maturazione identitaria è soggetta a dinamicità. La costruzione del proprio futuro dipende da tanti fattori ed è un gioco di equilibri fra contesto e aspirazioni, fra possibilità e desideri, fra identità personale e identità vocazionale.
Il percorso vuole mostrare, in “real time”, una fotografia del processo di maturazione identitario dei soggetti coinvolti, sia a livello aggregato che individuale.

23/11/2022 @9:00
09:00 — 14:00 (5h)

23 Novembre 2022 · MERCOLEDÌ, ARTE & SCIENZA & SOCIETÀ

PRENOTA