(cod. P_163)
A cura dell’Istituto di Biostrutture e Bioimmagini_CNR-IBB
Coordinamento: Antonella Zannetti, Maria Grazia Caprio, Istituto di Biostrutture e Bioimmagini_CNR-IBB
Con:
Antonella Zannetti, Istituto di Biostrutture e Bioimmagini_CNR-IBB
Maria Grazia Caprio, Istituto di Biostrutture e Bioimmagini_CNR-IBB
Ylenia Ferraro, Istituto di Biostrutture e Bioimmagini_CNR-IBB
Annachiara Sarnella, Istituto di Biostrutture e Bioimmagini_CNR-IBB
Alessandra Pelagalli, Istituto di Biostrutture e Bioimmagini_CNR-IBB
Flavia Squeglia, Istituto di Biostrutture e Bioimmagini_CNR-IBB
Alessia Ruggiero, Istituto di Biostrutture e Bioimmagini_CNR-IBB
Maria Romano, Istituto di Biostrutture e Bioimmagini_CNR-IBB
Eliza Kramarska, Istituto di Biostrutture e Bioimmagini_CNR-IBB
Giovanni Barra, Istituto di Biostrutture e Bioimmagini_CNR-IBB Dopo aver mostrato come il microambiente tumorale impatta sul disequilibrio del tumore, osserva al microscopio le cellule tumorali e scopri come vengono mantenute in vita. Attraverso dimostrazioni pratiche, osserva come funziona l’ecografia. Osserva come i batteri sono in grado di produrre biocellulosa, materiale biodegradabile utile per lo sviluppo di sistemi efficienti per applicazioni biomediche, terapeutiche e biotecnologiche.