(cod. P_162)

A cura dell’Istituto di Biostrutture e Bioimmagini_IBB-CNR

Coordinamento: Antonella Zannetti, Maria Grazia Caprio, Istituto di Biostrutture e Bioimmagini_CNR-IBB

Con:

Stefania De Luca, Istituto di Biostrutture e Bioimmagini_IBB-CNR

Valentina Verdoliva, Istituto di Biostrutture e Bioimmagini_IBB-CNR

Il concetto di equilibrio, pur essendo fondamentale nella chimica, non è esclusivamente specifico di questa materia. Tutti noi partecipiamo a situazioni sociali e viviamo in un contesto politico-economico che rappresenta un punto di equilibrio tra forze contrastanti. Ciascuno di noi sembra avere raggiunto un equilibrio, tuttavia “naturalmente” questo equilibrio può essere facilmente turbato per effetto di uno “stress”. In altre parole spiegare la vita “in termini chimici”, che vuol dire potere adottare l’approccio metodologico che utilizza la chimica per investigare le esperienze di ogni individuo nella società in cui vive. Esplora tutte le variabili che regolano l’equilibrio di una reazione chimica: in un sistema chiuso, i reagenti si trasformano in prodotti fino al raggiungimento dell’equilibrio, ma tale condizione può essere influenzata “dall’esterno”.  

24/11/2022 @9:00
09:00 — 14:00 (5h)

24 Novembre 2022 · GIOVEDÌ, SALUTE

PRENOTA