(cod. P_154)

A cura del Dipartimento di Scienze della Terra, dell’Ambiente e delle Risorse, Università di Napoli “Federico II”

Con:

David Iacopini, Dipartimento di Scienze della Terra, dell’Ambiente e delle Risorse, Università di Napoli “Federico II”

Donato Giovannelli, Dipartimento di Biologia, Università di Napoli “Federico II”

Mariano Parente, Dipartimento di Scienze della Terra, dell’Ambiente e delle Risorse, Università di Napoli “Federico II”

Linda Dibenedetto, Dipartimento di Ingegneria chimica, dei Materiali e della Produzione industriale, Università degli Studi di Napoli “Federico II”

Il mondo del sottosuolo si è evoluto dai tempi dell’origine della vita attraverso una continua interazione fra biosfera e geosfera in una sorta di equilibrio molto delicato che si è replicato attraverso ambienti diversi quali ambienti polari, vulcanici e idrotermali. Attraverso l’utilizzo di oggetti espositivi (carote dal sottosuolo o potenziale reservoir profondi, contenitori con batteri di ambienti profondi), modelli interattivi (modellino o dimostratore che simuli flussi in entrate ed uscita di fluidi) e schermi con diagrammi e strutture 3D esplora il rapporto fra l’idrogeno, il sistema roccia ed il mondo dei batteri.

27/11/2022 @10:00
10:00 — 17:00 (7h)

27 Novembre 2022 · DOMENICA, SVILUPPO SOSTENIBILE

PRENOTA