NB. L’evento si terrà regolarmente come da programmazione.

(cod. P_1354)

A cura dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”

Presso l’Aula “Carlo Ciliberto”, già sala Rossa, sede di Monte Sant’Angelo

Introduzione:
Brano musicale – La vita è bella [strumentale] (Piovani)

Ferro (“Il sistema periodico” di Primo Levi):
Brano musicale – Totò e Alfredo da “Nuovo Cinema Paradiso” (Ennio Morricone)

Fosforo (“Il sistema periodico” di Primo Levi):
Brano musicale – Deborah’s Theme da “C’era una volta in America” (Ennio Morricone)

Esperimento delle due fenditure (“Helgoland” di Carlo Rovelli):
Brano musicale – L’estasi dell’oro da “Il bello, il brutto e il cattivo” (Ennio Morricone)

La biblioteca di Babele (“La biblioteca di Babele” di Borges):
Brano musicale – Gabriel’s Oboe da “The Mission” (Ennio Morricone)

Saluti:
Brano musicale – Il postino (Bacalov)

In occasione della trentaseiesima edizione di Futuro Remoto, l’Ateneo Federiciano propone “… In equilibrio tra scienza, letteratura e musica”, un reading scientifico presso la sede di Monte Sant’Angelo come proprio evento inaugurale della manifestazione.
Nella magnifica cornice dell’aula “Carlo Ciliberto”, già sala Rossa, l’attore Fabio Balsamo, volto noto dei “The Jackal”, leggerà brani scelti de “Il sistema periodico” di Primo Levi, di “Helgoland” Carlo Rovelli e de “La biblioteca di Babele” di Borges, accompagnato dai musicisti dell’orchestra Scarlatti che eseguiranno brani di Morricone e Piovani.

22/11/2022 @15:30
15:30 — 16:30 (1h)

22 Novembre 2022 · MARTEDÌ, MARE

PRENOTA