SALA SAFFO
(cod. P_1351)
A cura della Fondazione Dohrn
Con:
Ferdinando Boero, Presidente Fondazione Dohrn, Chair della Stazione Zoologica Anton Dohrn
Biodiversità ed ecosistemi sono stati recentemente inseriti nella Costituzione Italiana, all’art. 9. Con il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza l’Unione Europea ha messo a disposizione ingenti risorse per l’attuazione della transizione ecologica. La transizione richiede il passaggio da un modello di sviluppo insostenibile ad un altro modello che abbia la sostenibilità come cardine. Lo stato di salute di biodiversità ed ecosistemi sono la misura dell’efficacia della transizione ecologica e della sostenibilità, e deve essere la bussola che ci guiderà nel programmare il nostro futuro. La crescita del capitale economico comporta l’erosione del capitale naturale (biodiversità ed ecosistemi). Senza capitale naturale la nostra stessa sopravvivenza è a rischio. Questo cambiamento nel riconoscimento dei “valori”, finalmente esplicitato in Costituzione, è necessario per l’attuazione della transizione ecologica.