SALA AVERROE’

(cod. P_1350)

A cura della Regione Campania

Con:

Rosanna Romano, Direttore Generale per le Politiche Culturali e il Turismo della Regione Campania

Luciano Ragazzi, Sistemi informativi e tecnologie – Direzione Generale per le Politiche Culturali ed il Turismo

Un percorso esperienziale attraverso l’Ecosistema Digitale per la Cultura della Campania ed i suoi sistemi di fruizione. Il progetto è frutto della sinergia fra attori della tradizione culturale ed esperti di tecnologie innovative, cataloghi, inventari, guide, schede descrittive, microfilm e microfiches, patrimonio digitale sommerso, CD-ROM, file pdf, file musicali, immagini di diversi formati, ecc.
L’Ecosistema, non è una semplice banca dati: si configura come un complesso Data Lake che permette di accedere ai dati, di correlarli tematicamente e di condividerli. Il valore aggiunto consiste nell’approccio innovativo dell’inserimento dei dati, della loro correlazione semantica, degli standard descrittivi condivisi, degli strumenti tecnologici fondati sul principio dell’interoperabilità e sulla modalità di fruizione dei dati anche immersiva e multipiattaforma. Questo approccio, in attuazione del Piano Nazionale crescita digitale e del Piano Nazionale per l’informatica, disegna le modalità di fruizione dell’offerta culturale sul territorio regionale da parte di operatori ed utenti diversi.

Gli attrattori territoriali del Mi.B.A.C.T. coinvolti dal progetto sono 21: Segretariato Regionale MIBAC Campania, Museo Archeologico Nazionale di Napoli, Museo della Reggia e del Real Bosco di Capodimonte, Museo della Reggia di Caserta, Parco archeologico di Paestum, Parco Archeologico dei Campi Flegrei, Parco Archeologico di Ercolano, Parco Archeologico di Pompei, Polo museale della Campania, Soprintendenza archeologica, belle arti e paesaggio di AV-SA, Soprintendenza archeologica, belle arti e paesaggio BN-CE, Soprintendenza archeologica, belle arti e paesaggio territoriale della città di Napoli, Soprintendenza archeologica, belle arti e paesaggio della Città metropolitana di Napoli, Archivio di Stato di Avellino, Archivio di Stato di Benevento, Archivio di Stato di Caserta, Archivio di Stato di Napoli, Archivio di Stato di Salerno, Biblioteca Nazionale di Napoli, Biblioteca Universitaria di Napoli, Biblioteca del Monumento Nazionale di Montevergine. Partecipano al progetto anche gli enti in house della Regione Campania Fondazione Campania Festival e Fondazione Film Commission Regione Campania.

Il premio “Grand Prix Möbius editoria mutante 2022 – metaversi di qualità” attribuito a Cultura Campania per Procida Capitale della Cultura 2022 dalla Fondazione Moebius di Lugano rende ancor più prestigioso il lavoro svolto da Regione Campania nell’ambito della promozione del patrimonio culturale mediante l’uso delle tecnologie digitali immersive.

23/11/2022 @9:15
09:15 — 10:30 (1h 15′)

23 Novembre 2022 · MERCOLEDÌ, ARTE & SCIENZA & SOCIETÀ

PRENOTA