SALA ARCHIMEDE

(cod. P_1341)

A cura dell’Istituto di Scienze Polari CNR-ISP

Con:

Angelo Viola, Istituto di Scienze Polari CNR-ISP

Francesca Spataro, ricercatrice ISP-CNR, Roma

In collegamento dalla Stazione Dirigibile Italia in Artico:

Simonetta Montaguti, ricercatrice ISAC-CNR, Bologna

I ricercatori dell’Istituto Scienze Polari incontrano i ragazzi delle scuole per illustrare le conseguenze dei cambiamenti climatici in artico e il loro impatto alle medie latitudini e per rispondere alle loro domande.

L’evento prevede il collegamento in diretta con la stazione artica “Dirigibile Italia” alle Svalbard a 80° Nord, durante il quale i ricercatori in collegamento racconteranno delle loro attività di ricerca e della loro vita quotidiana in luogo così remoto. 

Durante l’incontro verranno descritte le attività che i ricercatori del CNR stanno svolgendo alle Svalbard, e verranno illustrate le principali infrastrutture annesse alla stazione come la Climate Change Tower e il laboratorio per lo studio degli aerosol allo scopo di dare un quadro omogeneo e integrato delle ricerche che riguardano i cambiamenti climatici.  L’incontro costituirà un’opportunità per i ragazzi di capire i processi e i cambiamenti in corso a livello globale e locale ed allo stesso tempo riflettere su come proteggere e salvaguardare questi ambienti estremamente vulnerabili. Le scuole prenotate riceveranno in anticipo del materiale di approfondimento per poter preparare domande da porre ai ricercatori, tali domande dovranno essere inviate dalla scuola a città della Scienza qualche giorno prima dell’evento; i ricercatori in collegamento risponderanno in diretta durante l’evento.

23/11/2022 @12:00
12:00 — 13:00 (1h)

23 Novembre 2022 · MERCOLEDÌ, SALUTE

PRENOTA