SALA ARCHIMEDE + SALETTE POLIFUNZIONALI

(cod. P_1340)

A cura della Fondazione Idis-Città della Scienza

Con:

Massimo Cavaliere, Fondazione Idis-Città della Scienza

Gianfranco Nappi, Fondazione Idis-Città della Scienza

Un percorso attraverso esperienze campane di produzione di eccellenze agroalimentari in sintonia con la natura e che fanno anche bene.

Ore 9.00: Proiezione del docufilm “Grani antichi e grani moderni. C’è differenza?”

A cura dell’Associazione “Tradizioni Future”

Intervento di Francesco Attanasio, studioso dei suoli biofertilizzanti

Introduce Stefano Ricalzone, coordinatore del progetto “Il Grano”

Il grano è una risorsa potente; per esso ci sono state guerre, carestie, epidemie e movimenti di popoli. Ma cosa è il grano? Che caratteristiche ha? A questo quesito abbiamo provato a rispondere con il docufilm che ha un taglio archeologico e scientifico.  

Ore 10.00: LIBRI PER CAPIRE E PER RIFLETTERE. A CONFRONTO CON GLI AUTORI 

Gabriele Riccardi, “Il Diabete si vince a Tavola”

Pasquale Strazzullo e Franco Bevilacqua, “Acquarelli del Cilento. Storie di cibi attraverso la voce dei protagonisti”

Ore 11.00: Incontro con Piero Bevilacqua, il principale storico dell’Agricoltura del nostro paese per discutere del volume da lui curato “La Rivoluzione agricola araba di Andrew M. Watson”

Ore 12.00: “Il libro… degustato”

Roberto Rubino, “Il cibo ci parla: Istruzioni per capirlo e saperlo ascoltare”

Dalla teoria alla pratica: degustazione di formaggi con pane di grani tradizionali e biologici coltivati e moliti da Mulino Bencivenga.

In collaborazione con l’Istituto Alberghiero Rossini.

07/12/2022 @9:00
09:00 — 13:00 (4h)

SVILUPPO SOSTENIBILE

PRENOTA