(cod. P_1328)
A cura del programma di dottorato SPACE della Scuola Superiore Meridionale
Con:
Manuel Del Piano, programma di dottorato SPACE della Scuola Superiore Meridionale
Emanuela Gaglio, programma di dottorato SPACE della Scuola Superiore Meridionale
Tobia Armando La Marca, programma di dottorato SPACE della Scuola Superiore Meridionale
Alessio Lapponi, programma di dottorato SPACE della Scuola Superiore Meridionale
Nicola Menadeo, programma di dottorato SPACE della Scuola Superiore Meridionale
Davide Usseglio, programma di dottorato SPACE della Scuola Superiore Meridionale
Attività svolte nell’ambito del Progetto Sci-Co+ – High Professional Skills for Advanced Science Communication, Programma Erasmus+, Azione KA220-VET (Cooperation partnerships in vocational education and training).
Il Progetto è promosso dalla Fondazione IDIS – Città della Scienza e ha come partner:
– Distretto ad Alta Tecnologia per i Beni Culturali – DATAEBENC, Napoli
– Università degli Studi Di Napoli Federico II, Napoli
– Fondazione Mondo Digitale, Roma
– Trinity College Dublin, Irlanda
– Ciencia Viva – Agencia Nacional para a Cultura Cientifica e Tecnologica, Portogallo
– Universitatea Politehnica din Bucuresti, Romania
– Navet Science Center, Boras, Svezia
La forza di gravità e la forza elettromagnetica sono due delle quattro – per ora – interazioni fondamentali che regolano l’universo in cui viviamo. Il loro studio approfondito, mai esaurito, ha completamente cambiato il modo di percepire ciò che ci circonda, consentendo al genere umano di raggiungere obiettivi scientifici e tecnologici straordinari. Vieni a scoprire, attraverso diversi esperimenti di cui sarai il protagonista, come i corpi deformano lo spazio-tempo, come si propagano le onde gravitazionali o come sfruttare la gravità e la radiazione elettromagnetica per effettuare viaggi spaziali interplanetari. Ma fa’ attenzione, osservare il mondo dalle spalle dei giganti della scienza ti farà vedere molto lontano… solo se guardi nella giusta direzione!