(cod. P_1327)
A cura del programma di dottorato MERC della Scuola Superiore Meridionale
Con:
Julio Ariel Duenas Santana, programma di dottorato MERC della Scuola Superiore Meridionale
Flavia Ferriero, programma di dottorato MERC della Scuola Superiore Meridionale
Francesco Flora, programma di dottorato MERC della Scuola Superiore Meridionale
Domenico Giaquinto, programma di dottorato MERC della Scuola Superiore Meridionale
Antonio Grotta, programma di dottorato MERC della Scuola Superiore Meridionale
Andrea Lama, programma di dottorato MERC della Scuola Superiore Meridionale
Ali Tawalo, programma di dottorato MERC della Scuola Superiore Meridionale
Hector Vargas Alvares, programma di dottorato MERC della Scuola Superiore Meridionale
Attività svolte nell’ambito del Progetto Sci-Co+ – High Professional Skills for Advanced Science Communication, Programma Erasmus+, Azione KA220-VET (Cooperation partnerships in vocational education and training).
Il Progetto è promosso dalla Fondazione IDIS – Città della Scienza e ha come partner:
– Distretto ad Alta Tecnologia per i Beni Culturali – DATAEBENC, Napoli
– Università degli Studi Di Napoli Federico II, Napoli
– Fondazione Mondo Digitale, Roma
– Trinity College Dublin, Irlanda
– Ciencia Viva – Agencia Nacional para a Cultura Cientifica e Tecnologica, Portogallo
– Universitatea Politehnica din Bucuresti, Romania
– Navet Science Center, Boras, Svezia
In ogni aspetto del mondo che ci circonda è presente il concetto di equilibrio, basti pensare al nostro corpo che riesce a mantenersi in equilibrio grazie alla compensazione delle forze che agiscono su di esso, oppure a quando da bambini giocavamo a far vibrare il righello per produrre suoni e questo cominciava ad oscillare per poi tornare alla sua posizione iniziale.
Scopri, grazie a pochi e semplici esperimenti, qualcosa in più sul concetto di equilibrio, come un equilibrio può essere stabile o instabile e come proprio gli ultimi possano essere domati, permettendoci di volare su un aereo o pedalare su una bicicletta.