(cod. P_131)

A cura del Dipartimento di Scienze della Terra, dell’Ambiente e delle Risorse – Università di Napoli “Federico II”

Con:

Pantaleone de Vita, Dipartimento di Scienze della Terra, dell’Ambiente e delle Risorse, Università di Napoli “Federico II”

Vincenzo Allocca, Dipartimento di Scienze della Terra, dell’Ambiente e delle Risorse, Università di Napoli “Federico II”

Daniele Lepore, Dipartimento di Scienze della Terra, dell’Ambiente e delle Risorse, Università di Napoli “Federico II”

Silvio Coda, Dipartimento di Scienze della Terra, dell’Ambiente e delle Risorse, Università di Napoli “Federico II”

Delia Cusano, Dipartimento di Scienze della Terra, dell’Ambiente e delle Risorse, Università di Napoli “Federico II”

Le acque sotterranee sono parte integrante del sistema idrologico naturale. Comprendere i processi idrogeologici e visualizzarli nell’ambiente sotterraneo risulta particolarmente difficile, pertanto trasferire questi concetti non è sempre una sfida semplice per la comunità accademica e scientifica. Costruisci alcuni modelli fisici idrogeologici semplici riempiendo una scatola in plexiglass trasparente con materiali geologici selezionati in base alle loro proprietà idrauliche e realizza un circuito idraulico chiuso per simulare la circolazione dell’acqua. Durante l’esperimento è possibile visualizzare l’infiltrazione dell’acqua nel sottosuolo e il deflusso orizzontale.
Prova, dunque, a simulare l’interazione tra corpi idrici superficiali e la propagazione degli inquinanti nella falda acquifera.

23/11/2022 @9:00
09:00 — 14:00 (5h)

23 Novembre 2022 · MERCOLEDÌ, SVILUPPO SOSTENIBILE

PRENOTA