IV PIANO CORPOREA – SALA GRANDE

ore 9.30, 10.30, 11.30, 12.30

(cod. P_1281)

A cura dell’ISTAT

Con:

Simona Cafieri, ISTAT

Maria Marino, ISTAT

Enrico Caleprico, ISTAT

Viviamo in un’epoca in cui siamo perennemente bersagliati da informazioni generate da molteplici fonti (social media, internet, radio, televisione, giornali, ecc.) che diffondono dati statistici continuamente aggiornati, rielaborati e spacciati per affidabili. Il cittadino medio non ha sempre a disposizione gli strumenti per discernere e interpretare una tale mole di informazioni statistiche.
Le iniziative di educazione e promozione della cultura statistica sono indispensabili per la creazione delle condizioni di sviluppo di una coscienza autonoma, in grado di leggere e comprendere la realtà. Bambini e ragazzi rappresentano degli interlocutori privilegiati, perché inseriti in un processo educativo e in una fascia d’età fertile dal punto di vista dell’apprendimento. E la scuola è un volano importante di comunicazione con il Paese. Le attività di promozione della cultura statistica proposte dall’Istat sono ideate per giovani e giovanissimi e vengono realizzate negli istituti di ogni ordine e grado, grazie al supporto del Ministero dell’Istruzione e alla preziosa collaborazione di Dirigenti scolastici e insegnanti.

L’Istat propone giochi ed attività laboratoriali per imparare a fare ricerca, raccogliere informazioni e dati, sintetizzarli e presentarli in tabelle e grafici, distinguere il vero dal falso, la realtà dalle convinzioni comuni, i dati certi dalle fake news.

24/11/2022 @9:30
09:30 — 14:00 (4h 30′)

24 Novembre 2022 · GIOVEDÌ, ARTE & SCIENZA & SOCIETÀ

PRENOTA