(cod. P_1265)
A cura del Dipartimento di Architettura, Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Con:
Mario Losasso, Dipartimento di Architettura, Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Renata Picone, Dipartimento di Architettura, Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Enza Tersigni, Dipartimento di Architettura, Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Eduardo Bassolino, Dipartimento di Architettura, Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Luigi Veronese, Dipartimento di Architettura, Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Mariarosaria Villani, Dipartimento di Architettura, Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Luigi Cappelli, Dipartimento di Architettura, Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Ersilia Fiore, Dipartimento di Architettura, Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Sara Iaccarino, Dipartimento di Architettura, Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Agostino Capri, Dipartimento di Architettura, Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Marion Perney, Dipartimento di Architettura, Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Martina Di Palma, Dipartimento di Architettura, Università degli Studi di Napoli “Federico II”
I processi posti in essere dalla pandemia da Covid-19 hanno imposto una riflessione sulla crisi nel settore culturale, in particolare per l’uso di tecnologie innovative in grado di costruire nuovi modelli di conoscenza, restauro e gestione. Affinché la conoscenza del patrimonio culturale abbia effetti positivi, sociali ed economici, idonei a trovare punti di equilibrio tra società e ambiente, risulta necessario fornire nuove forme fruizioni “distanziate”, ridistribuite su tempi e mete, nonché su rinnovati aspetti del comfort e della sicurezza. La ricerca sperimentale “CHEAC” è finalizzata al ripensamento delle modalità di conservazione e fruizione di un sito archeologico dimostratore (La domus di Arianna nel Parco archeologico di Pompei) attraverso la costruzione di una “piattaforma digitale abilitante” web-based per la conoscenza, il restauro, la riqualificazione ambientale, la fruizione e la gestione del sito. Scopri alcune fasi della ricerca attraverso attività dimostrative.