(cod. P_1236)
A cura del Dipartimento di Architettura, Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Con:
Anna Terracciano, Dipartimento di Architettura, Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Michelangelo Russo, Dipartimento di Architettura, Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Enrico Formato, Dipartimento di Architettura, Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Anna Attademo, Dipartimento di Architettura, Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Vieni a conoscere il contributo del Dipartimento di Architettura – UNINA alla costruzione di un Atlante delle Mappe dei paesaggi campani per la redazione del primo Piano Paesaggistico della Regione Campania.
Le mappe redatte durante questo processo hanno già trovato ospitalità nella mostra online “Transitional Landscape”, organizzata in quattro sezioni tematiche:
INFRASTRUCTURES AND CONNECTIONS. Trovano ospitalità due gruppi di mappe, nelle quali si rappresenta la relazione che le infrastrutture della mobilità (ultrafast, fast e slow) costruiscono con il paesaggio (reti paesaggistiche di interesse ambientale, storico-architettonico e archeologico) che attraversano.
RISK AND CLIMATE CHANGE. Si rappresentano, i molteplici fattori di stress che oggi interessano i paesaggi contemporanei, assieme al valore potenziale delle infrastrutture blu e verdi, capaci di integrare le dinamiche naturali con quelle antropiche nei territori attraversati.
WASTE AND PERI-URBAN TERRITORIES. Il focus è sui fattori di crisi del metabolismo urbano in Campania, i cui esiti sono molto spesso rappresentati dall’accumularsi di aree e manufatti di scarto soprattutto nelle aree periurbane.
SOCIAL ENGAGEMENT. È la dimensione percettivo-identitaria-valoriale ad essere centrale nella rappresentazione dei paesaggi della Campania.