(cod. P_1229)

A cura di:
– Dipartimento di Fisica “E. Pancini”, Università degli Studi di Napoli “Federico II”
– Istituto Nazionale di Fisica Nucleare_INFN

Con:
Francesco Di Capua, Dipartimento di Fisica “E. Pancini”, Università degli Studi di Napoli “Federico II” e Istituto Nazionale di Fisica Nucleare_INFN

Giuliana Fiorillo, Dipartimento di Fisica “E. Pancini”, Università degli Studi di Napoli “Federico II” e Istituto Nazionale di Fisica Nucleare_INFN

Giuseppe Matteucci, Dipartimento di Fisica “E. Pancini”, Università degli Studi di Napoli “Federico II” e Istituto Nazionale di Fisica Nucleare_INFN

La materia oscura ci permette di spiegare con facilità una serie di complessi fenomeni che si osservano puntando i telescopi verso l’universo, tra cui i delicati equilibri di forze attrattive e repulsive che hanno portato alla formazione delle strutture galattiche ed extragalattiche, compresa la nascita della Via Lattea. Eppure la comunità scientifica, nonostante il successo della teoria, non riesce ad osservare la materia oscura direttamente o a capire di cos’è fatta.

Vieni a scoprire come DarkSide progetta esperimenti per osservare questo sfuggevole ingrediente del cosmo e a scoprire gli innovativi fotosensori al silicio criogenici che vengono testati a Napoli per essere utilizzati nel prossimo grande esperimento della collaborazione.

25/11/2022 @9:00
09:00 — 14:00 (5h)

25 Novembre 2022 · VENERDÌ, SPAZIO

PRENOTA