AULA B
ore 9.00, 11.00, 12.30
(cod. P_1225)
A cura del Istituto Nazionale di Astrofisica_INAF
Con:
Alessandra Zanazzi, Istituto Nazionale di Astrofisica_INAF
La costruzione dei grandi osservatori astronomici – necessari alla ricerca astrofisica d’avanguardia, per affrontare numerose domande aperte sull’origine ed evoluzione dell’Universo – richiede molto spazio, risorse, terreni stabili e con particolari caratteristiche geografiche e fisiche. Se, da un lato, l’avanzamento della conoscenza e della tecnologia porta molteplici vantaggi alla società, dall’altro lato i territori scelti per ospitare grandi infrastrutture per l’astrofisica, anche se non densamente popolati, sono spesso abitati (o abitualmente frequentati) da persone che devono modificare il loro consueto modo di vivere e queste costruzioni possono avere un impatto sull’ambiente e le specie endemiche. Attraverso la tecnica del PlayDecide, hai la possibilità di acquisire familiarità con alcune delle problematiche legate alla costruzione di questi osservatori, viste da diverse prospettive e di raccogliere informazioni per formare prima una tua opinione, condividerla poi con gli altri partecipanti e affinare il tuo punto di vista mentre si ascoltano altre storie ed opinioni. Infine, cerca di raggiungere una posizione di consenso con gli altri partecipanti sul tema.