(cod. P_1212)
A cura dell’ Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile_ENEA
Con:
Maria Grazia Maglione, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile_ENEA OLED sta per “Organic Light-Emitting Diode”, cioè diodo organico emettitore di luce. È un dispositivo elettronico sottilissimo, realizzato usando composti chimici del carbonio, che genera luce quando è attraversato da corrente elettrica. Da oltre trent’anni, gli OLED sono oggetto di ricerca in tutto il mondo. La prima applicazione per cui sono stati proposti è nei display piatti, per superare le limitazioni degli display a cristalli liquidi. Vieni a scoprire attività, risultati e dimostratori inerenti la ricerca condotta su sorgenti luminose innovative (OLED, Organic Light-Emitting Diode), realizzate tramite l’impiego di materiali organici. Hai la possibilità di accendere gli OLED di vari colori e forme. Basta un click per vedere l’emissione di luce da un semplice vetro o addirittura dalla plastica. Inoltre, puoi indossare elementi luminosi come decori (collana luminosa) o accedere a delle mini serre con piante illuminate da tali dispositivi innovativi.