(cod. P_1201)
A cura del Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale, Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Con:
Pierpaolo D’Agostino, Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale, Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Maria Ines Pascariello, Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale, Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Saverio D’Auria, Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale, Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Giuseppe Antuono, Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale, Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Thomàs Enrique Mantinez Chao, Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale, Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Erika Elefante, Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale, Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Pedro Gabriel Vindrola, Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale, Università degli Studi di Napoli “Federico II”
La richiesta di flessibilità e la necessità di cambiamento veloce, dettata dalla evoluzione della competitività nel settore delle costruzione e manufatturiero e dall’impulso alla trasformazione digitale ed alla Industria 4.0, spinge all’uso di strumenti utili ad affrontare le sfide della digitalizzazione, soprattutto in risposta ai temi imposti dall’Agenda 2030.
In tale ottica, l’attività proposta intende diffondere la conoscenza sulla sperimentazione di approcci volti all’existing Building Information Modeling (e-BIM) per rispondere alle richieste di integrazione e condivisione delle informazioni multidisciplinari, secondo un approccio per una gestione dei processi intelligente, integrata e sostenibile. Vieni a conoscere alcune esperienze tra modellazione e fruizione digitale dei nuovi modelli volti alla trasformazione Digitale e all’Economia Circolare, nell’Innovazione delle tecnologie abilitanti che si propone l’utilizzo di approcci BIM integrati.