(cod. P_119)

A cura del Dipartimento di Scienze e Tecnologie, Università degli Studi di Napoli “Parthenope”

Con:

Giorgio Budillon, Dipartimento di Scienze e Tecnologie, Università degli Studi di Napoli “Parthenope”

Roberto Sandulli, Dipartimento di Scienze e Tecnologie, Università degli Studi di Napoli “Parthenope”

Il polo sud costituisce un osservatorio privilegiato per studiare i cambiamenti climatici a scala globale. L’Italia svolge un ruolo primario nella ricerca in Antartide, con 40 anni di ricerca sul mare coordinate dal Programma Nazionale di Ricerche in Antartide (PNRA). Scopri i principali fenomeni della dinamica oceanografica ed il loro impatto sul comparto biologico, con particolare riferimento agli organismi che vivono sul fondale (benthos). Nel corso dell’attività vengono descritte le modalità di svolgimento e le strumentazioni utilizzate durante le campagne oceanografiche antartiche e, grazie all’utilizzo degli stereomicroscopi, si ha la possibilità di vedere gli organismi del benthos di dimensioni ridotte.

23/11/2022 @9:00
09:00 — 14:00 (5h)

23 Novembre 2022 · MERCOLEDÌ, MARE

PRENOTA