(cod. P_1183)
A cura del Dipartimento di Architettura, Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Con:
Gilda Berruti, Dipartimento di Architettura, Università degli Studi di Napoli “Federico II” Chi non ha mai varcato la soglia di un istituto di detenzione non immagina il mondo che vi ci si trova dentro. Un sistema complesso di soglie e recinti governa la vita dentro al carcere e il rapporto con la città. Con il Corso di Studi in Sviluppo Sostenibile e Reti Territoriali svolto presso il Polo Penitenziario Universitario abbiamo indagato lo spazio di relazione tra il carcere e la città, soffermandoci sui luoghi di vita dei detenuti, i confini, le soglie, gli impatti dei sistemi di regole sullo spazio. Su questi temi si propone di attivare uno sguardo a partire dai lavori degli studenti e di ascoltarne le voci (se sarà possibile, con l’ausilio di supporti multimediali) per promuovere scenari di cambiamento e sperimentazioni progettuali, con l’intento di migliorare le condizioni di vita delle persone recluse. Passa da noi e scopri di più sull’argomento!